Seleziona una pagina

Mathias Flückigere Filippo Colombo a confronto con molti rivali tostissimi

LA PRIMA EDIZIONE DELL’ÖKK BIKE REVOLUTION TAMARO TROPHY PROMETTE SCINTILLE

 Tra pochi giorni la MTB sarà regina sui sentieri del Monte Ceneri – Attesi oltre 600 competitori, e svariate centinaia di amatori attratti da Velogusto e Velobrunch

Partiamo proprio da queste 2 ultime novità, che si pongono l’obiettivo di promuovere le bellezze del territorio, ed  i suoi prelibati prodotti. A km zero? Non proprio, ma quasi. Saranno circa 40 quelli che dovranno  percorrere coloro che si iscriveranno alla versione lunga del Velogusto, mentre quella media ne prevede 33. In entrambi i casi i bikers passeranno da 6 postazioni “gourmet” dove potranno gustare il meglio della regione. E in entrambi i casi l’ultima stazione sarà una cantina, dove verrà proposta una selezione di vini della zona. Non sarà una gara. Non ci saranno classifiche. Soltanto voglia di pedalare in compagnia godendo gli scorci del   paesaggio. Sarà così il sabato mattina. Sarà così anche la domenica quando andrà in scena il Velobrunch, ovvero una colazione da urlo che si snoda su un affascinante tracciato di 18 km. Sul sito https://velocorner.ch/it/oekkbikerevolution/registration troverete tutte le informazioni utili. Dalle modalità e i costi di iscrizione, ai gadget che troverete nel pacco-gara.

Ci sarà tuttavia chi, le prelibatezze della regione, se le vedrà sfilare sotto il naso, costretto a resistere alle tentazioni. Almeno prima della gara. La prima edizione dell’ÖKK BIKE REVOLUTION TAMARO TROPHY si preannuncia infatti ad altissimi contenuti agonistici. Il parterre della gara femminile è degno di un  Campionato del Mondo. Le nostre Jolanda Neff, Sina Frei e Linda Indergand dovranno vedersela, fra le altre,  con la campionessa iridata Evie Richards, con la stella francese Loana Lecomte e con l’olandesina volante Anne Terpstra. Ipotizzare una gara rovente è ancora poco, tenuto conto poi dello splendido tracciato, leggermente ritoccato e, possiamo dirlo, migliorato rispetto a quello già spettacolare di Euro 2020. In campo maschile non ci sarà Nino Schurter, ideatore con Ralph Näf di questo nuovo circuito internazionale che si sviluppa su 3 tappe (dopo Monte Ceneri toccherà a Coira e Huttwil). L’olimpionico di Rio de Janeiro, nonché 9 volte iridato, ha ceduto ancora al fascino della sudafricana Cape  Epic. Ci sarà per contro l’argento di Tokio 2020, Mathias Flückiger, a tenere alta la bandiera rossocrociata. Ci saranno soprattutto i 2 talenti cresciuti nelle file del Velo Club Monte Tamaro: Filippo Colombo e Juri Zanotti. Entrambi sono maturi per grandi imprese. Il Ticinese ha iniziato la stagione su livelli altissimi, sempre sul podio. Il Comasco per contro vorrà confermare i brillanti risultati della passata stagione. E se fosse uno di loro a porre il primo sigillo su questa nuova manifestazione destinata a crescere nel corso degli anni? In fondo, su sentieri che conoscono a memoria, sarebbe tutt’altro che impossibile.